Diamanti
I diamanti che proponiamo sono accuratamente selezionati in base a peso, taglio, colore e purezza, accompagnati dai più importanti certificati riconosciuti a livello mondiale: GIA, HRD e IGI.

Il valore di un diamante è dato dalla combinazione di quattro caratteristiche fondamentali note come “Le 4 C” ovvero:
Color | Clarity | Cut | Carat

IL COLORE
Più il diamante si avvicina a essere incolore, più è raro e pregiato. Una gemma chimicamente pura e strutturalmente perfetta non ha sfumature, ma le sue sfaccettature riflettono i colori dell’ambiente circostante.
Per valutare il colore di un diamante viene utilizzata la scala cromatica GIA, che va da D (incolore) a Z (giallo chiaro).
Ogni lettera, rappresenta una gradazione basata sulla saturazione della pietra.
Un diamante completamente incolore è costituito unicamente da molecole di carbonio. L’azoto è l’atomo impuro più comunemente contenuto in un diamante e ne fa risaltare lo spettro del giallo.
GIA COLOR SCALE


LA PUREZZA
Un diamante si intende “puro” quando un gemmologo qualificato ed esperto non rileva alcuna inclusione con una lente a dieci ingrandimenti all’interno della pietra.
Le caratteristiche naturali, dette inclusioni, sono le impronte digitali della gemma. Questi minuscoli segni sono tracce di minerali o cristalli di diversa natura, rimasti imprigionati nella pietra durante il processo di cristallizzazione del diamante nelle viscere della Terra.
Meno inclusioni vi sono e più sono piccole, più il diamante è puro e la luce può entrare e uscire dalla pietra senza subire deviazioni, facendola quindi brillare in tutto il suo splendore.
Nel 1953, il GIA ha definito una scala della purezza dei diamanti costituita da 10 livelli. Questa è ormai largamente usata a livello internazionale e considerata la più autorevole.
GIA CLARITY SCALE


IL TAGLIO
E’ l’unica caratteristica dettata dall’abilità dell’uomo. Nessun diamante attirerà l’attenzione se non brilla e non brillerà se non è correttamente tagliato. Il tagliatore ha il compito di definire le faccette del diamante con estrema precisione, in modo che siano perfettamente e simmetricamente posizionate sopra e sotto la cintura della pietra. Le proporzioni perfette della gemma sono essenziali per ottenere il più alto indice di rifrazione e potere dispersivo del diamante.
Al miglior taglio corrispondono:
brillantezza – la luce interna ed esterna riflessa da un diamante
fuoco – capacità di scomporre la luce bianca nello spettro di colori dell’arcobaleno
scintillio – il bagliore prodotto da un diamante e l’effetto di luci e ombre create dai riflessi all’interno della pietra
GIA CUT SCALE

IL PESO
Il peso dei diamanti, come quello delle altre pietre preziose, si esprime in carati. La parola carato ha origine dall’antichità quando si usavano i semi di carrubo, dal peso sorprendentemente regolare, per pesare le gemme. Un carato equivale a 0.20 grammi e può essere suddiviso in 100 punti o centesimi di carato.
ETICA
Utilizziamo solo “diamanti etici”, la cui estrazione avviene in paesi controllati e non coinvolti in eventi bellici e che rispettano “Best Diamond Trade Practice” contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
